FIRENZE, PERCHÉ SCEGLIERE DI ABITARE NEL QUARTIERE CASTELLO? I PREZZI DELLE CASE
Fra Sesto e Firenze

Nell’area periferica che guarda verso Nord, a pochi chilometri dal centro di Firenze, un grande serbatoio venne realizzato dall’imperatore romano Claudio per portare l’acqua proveniente dai colli in tutte le case della città.
Il contesto è quello del quartiere Castello (nella geografia locale è identificato come quartiere 5), il rione che si estende nell’alta periferia fiorentina e si arrampica fino alle pendici della collina di Quarto.
Firenze, dove si trova il quartiere Castello
Siamo all’estremità della città metropolitana di Firenze, nell’area che confina con i comuni di Sesto Fiorentino e Fiesole. Ci troviamo lungo l’asse che collega il capoluogo toscano con la vicina Prato: una zona di transito e passaggio per lavoratori, turisti e viaggiatori.
Dopo una lunga tradizione che parte dagli antichi per attraversare il Rinascimento, l’Umanesimo e gli anni dell’unità d’Italia, nel corso del Novecento il quartiere Castello ha saputo aprirsi alle innovazioni pur senza abdicare al valore storico del proprio passato.
Firenze, perché comprare casa nel quartiere Castello
Oggi il rione è servito da un apposito scalo ferroviario, raggiunto da ben 3 treni regionali che si muovono sulle assi Firenze-Prato-Pistoia e Firenze-Bologna. Assieme alle arterie stradali che la attraversano, l’impianto infrastrutturale del quartiere Castello agevola gli spostamenti verso ogni zona della Toscana.
Eppure, nonostante questo, qui la natura e il verde dei colli sono rimasti immutati. Anzi, negli ultimi decenni quest’area a nord-ovest della città è diventata una delle più gettonate per chi desidera comprare casa a Firenze, diventando un esempio di perfetta integrazione tra paesaggio e architettura.
Firenze, cosa fare nel quartiere Castello e quali luoghi visitare
Sono decine le ville mozzafiato sorte nel corso del tempo in questo magico rione fiorentino. In particolare, nel quartiere Castello si trovano alcune delle regge più celebri dei dintorni di Firenze, molte delle quali adibite come veri e propri musei.
Una di queste è la Villa Reale di Castello, sede dell’Accademia nazionale della Crusca, che ospita un ampio giardino all’italiana di rara bellezza ed è stata inserita tra i patrimoni italiani dell’UNESCO.
Imperdibili sono anche Villa Corsini (di proprietà statale, sede di un distaccamento del Museo Archeologico Nazionale) e la Villa Medicea della Petraia, fiore all’occhiello del circuito turistico che vuole riscoprire il fascino e l’eleganza delle residenze medicee di epoca cinquecentesca.
Quanto costa comprare una casa nel quartiere Castello a Firenze
Comprare casa a Rifredi può costare in media 4.067 €/m²
Affitti a Castello, Firenze: ecco quali sono i prezzi
Affittare casa a Rifredi può costare in media 16,47 €/m² .
*I dati riportati nell’articolo fanno riferimento al mese di novembre 2022 e sono stati elaborati dagli esperti di Immobiliare.it.
Mi