IMMOBILI TOSCANI

Elenco news

Home > Elenco news

Le novità della Legge di Bilancio 2025 sui Bonus Edilizi

05/11/2024
Le novità della Legge di Bilancio 2025 sui Bonus Edilizi

Il nuovo disegno di legge di Bilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri e ora all’esame del Parlamento, introduce importanti modifiche ai bonus edilizi, con l’obiettivo di ridefinirne i criteri in modo significativo. Di seguito, le principali novità attese.

 

Bonus Ristrutturazioni

 

Il bonus ristrutturazioni, che finora ha previsto una detrazione del 50% per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento, subirà alcune modifiche. Dal 2025, l’aliquota del 50% sarà valida solo per le abitazioni principali di proprietà. Le seconde case vedranno la detrazione ridotta al 36%. Nel 2026, l’aliquota per le abitazioni principali scenderà al 36%, mentre per le seconde case potrebbe calare addirittura al 30%.

 

Bonus Mobili

 

Il bonus mobili rimane invariato, con uno sconto del 50% fino a un tetto massimo di spesa di 5.000 euro, senza distinzione tra prime e seconde case.

 

Ecobonus e Sismabonus

 

Anche Ecobonus e Sismabonus subiranno cambiamenti. Dal 2025, la detrazione sarà del 50% per le prime case e del 36% per le seconde. Dal 2026, le aliquote scenderanno rispettivamente al 36% per le prime case e al 30% per le seconde.

 

Bonus Barriere Architettoniche

 

Il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche resterà invariato al 75% almeno per il 2025, coprendo interventi come scale, rampe, ascensori e piattaforme elevatrici.

 

Superbonus

 

Il Superbonus, introdotto con il Decreto Rilancio del 2020, è stato ridimensionato nel tempo e oggi prevede una detrazione del 65%. La nuova manovra ne restringe ulteriormente l’applicabilità: sarà valido solo per i cantieri aperti a partire dal 15 ottobre 2024, segnando così una riduzione retroattiva dell’incentivo.

 

Queste modifiche mirano a contenere l’impatto sui conti pubblici, ma sollevano preoccupazioni tra i cittadini e gli operatori del settore. Resta da vedere se il Parlamento introdurrà ulteriori cambiamenti al disegno di legge prima della sua approvazione definitiva.

Indietro